Author page: Filippo

A me gli occhi! Parliamo di protesi oculari

Parliamo di protesi oculari, un tipo di ausilio che viene incontro ai problemi estetici delle persone non vedenti. Avere degli occhi dall’aspetto gradevole, come scopriremo, non è solo un desiderio meramente narcistico, ma un bisogno che ha risvolti psicologici e sociali. Approfondiamo la questione con un medico e una paziente, cominciando con la Dottoressa Alessandra Modugno, dell’Ocularistica Italiana di Roma,…

Traumi oculari

I traumi oculari sono la causa principale per la quale i pazienti necessitano di applicare una protesi oculare. I traumi oculari sul lavoro sono, fortunatamente, molto diminuiti per le misure di protezione adottate obbligatoriamente nelle fabbriche, laboratori etc. Anche i traumi da gioco sono diminuiti per le norme sulla sicurezza dei giocattoli. Nonostante queste attenzioni, purtroppo, ancora oggi molte persone perdono…

01.2015 – Roma | La Patologia e la Gestione del Paziente Portatore di Protesi oculari

LA PATOLOGIA E LA GESTIONE DEL PAZIENTE PORTATORE DI PROTESI OCULARI SOLUZIONI MEDICHE E CHIRURGICHE Organizzatore: Dott.ssa A. Modugno Roma, 16 Gennaio 2015 inizio corso ore 16:30 Eataly, Piazzale XII Ottobre 1492 – Roma Scarica qui la locandina in PDF L’obbiettivo del corso è quello di porre l’attenzione su una condizione molto frequente e poco conosciuta dall’oculista: la patologia e…

Anoftalmo congenito

Che cosa è l’Anoftalmo Congenito L’anoftalmo congenito è la mancanza di un occhio che si riscontra alla nascita: aprendo le palpebre del bambino non è possibile riconoscere la presenza di un occhio, la cavità oculare si presenta vuota e le palpebre infossate. L’anoftalmo congenito è una malformazione rara che può presentarsi in forma isolata od associata ad altre malformazioni. Per…

Atrofia dell’occhio

Cosa s’intende per atrofia dell’occhio? Perché avviene? L’atrofia del bulbo oculare è un fenomeno che si manifesta con la diminuzione di volume dell’occhio stesso (l’occhio diventa più piccolo) e può essere associata a cambiamento di colore della cornea che è la parte anteriore trasparente dell’occhio, che può cambiare colore diventando opaca e grigia. Inoltre può essere presente un abbassamento della…

Enucleazione ed Eviscerazione

Quando non è possibile conservare l’occhio nella sua totalità o in parte è necessario ricorrere ad un intervento così detto demolitivo sull’occhio. Con il termine enucleazione s’intende l’asportazione totale del bulbo oculare che viene staccato dai muscoli extra oculari, quelli che servono per farlo muovere, e viene reciso il nervo ottico, che serve alla trasmissione degli impulsi visivi al cervello.…